Gruppo Europa
Girone A: Olanda 7; Grecia e Russia 4
Girone B: Ungheria 8; Italia 7; Francia 0
REGOLAMENTO: si qualificano per la Super Final le vincitrici dei due gironi più la migliore seconda classificata.
FRANCIA-ITALIA 5-16 (1-5; 2-4; 1-3; 1-4)
Francia: Counil, Millot, Bachelier 2, Cesca, Guillet 3, Horcholle, Barbieux, Valverde, Sacre, Daule, Le Roux, Battu, Terefou. All. Bruzzo.
Italia: Gorlero, Tabani 1, Garibotti 4, Queirolo 1, Radicchi, Aiello 1, Picozzi 2, Bianconi 2, Emmolo 3, Palmieri 1, Gragnolati, Dario 1, Lavi. All. Conti.
Arbitri: de Jong (Ned) e Naumov (Rus).
Superiorità numeriche: Francia 3/6, Italia 4/7 + 3 rigori.
Note: nella Francia in porta il n. 13 Terefou nel primo e secondo tempo e il n 1 Counil nel terzo e quarto. Nel primo tempo Picozzi ha fallito un rigore (palo).
IL COMUNICATO DELLA F.I.N.
Il Setterosa sbanca Parigi-Montreuil, blinda il secondo posto del girone e attende l'Ungheria il 18 aprile ad Avezzano per la sfida che vale il primato in classifica. Soddisfatto il commissario tecnico Fabio Conti. "La cosa più importnate è che le ragazze, anche in questo tipo di partite, ci mettono sempre la massima attenzione. L'obbiettivo era vincere la partita per qualificarci alla Superfinal e ci siamo riusciti. Adesso ci dedichiamo alla seconda parte di stagione. Il programma per l'estate è definito e cominciamo a lavorare in vista dei Mondiali. In questo senso le partite di World League avranno un ruolo molto importante. Utilizzeremo il collegiale di aprile e la partita con l'Ungheria già come preparazione e avvicinamento a Budapest".
La partita. La partenza è da F1. Azzurre avanti 5-1 dopo i primi otto minuti di gioco e il vantaggio poteva essere maggiore se a Palmieri non fosse stato annullato il gol in apertura (due metri) e se Picozzi non avesse stampato sul palo il rigore a fine tempo (brava Dario a procurarselo al centro). Doppietta di Bianconi, palombe di Emmolo e Garibotti e poi Dario su rigore. Nel secondo tempo Guillet prova a scuotere le compagne con due gol (il secondo in acrobazia riceve gli applausi di tutto lo stadio) ma l'Italia quando riparte è irresistibile: Emmolo, Garibotti e Queirolo su rigore fanno valere il peso dell'esperienza; Gorlero si supera respingendo con un colpo di reni la conclusione velenosa di Valverde lanciata in controfuga. Nel terzo e quarto periodo ancora tanta Italia che segna un parziale di 7-2 in 16 minuti. Per la Francia un altro gol di Guillet e la rete di Bachelier in superioità numerica; per l'Italia, insieme a Garibotti (che sale a 4 centri personali), Emmolo, Tabani e Palmieri, si fa apprezzare Picozzi con due gol e una maggiore precisione che riscattano il palo colpito su rigore e la controfuga andata male nella prima parte di gara.
RUSSIA-OLANDA 13-15 d.t.r.
Arbitri: Ercoli (Ita) e Kun (Hun)
Inviaci un tuo commento!