Ringraziamo per i tabellini e le foto: Stefano Geronzi (Fin)
LE CAMPIONESSE D'ITALIA 2018
Anna ALBASINI
Dafne BETTINI
Erica BOTTIGLIERI
Giulia CARPANETO
Marta CARPANETO
Teresa COCCHIERE
Lisa COGOZZO
Elena FALCONI
Linda MANNAI
Alice MARINI
Gaia RAVINA
Johanna RAYNER
Giulia SANTINELLI
All. Mario SINATRA
Dirigente accompagnatore: Armando SANTINELLI
PREMI SPECIALI
Miglior giocatrice: Dafne Bettini (Bogliasco)
Miglior portiere: Martina Giannoni (Varese Olona)
Miglior marcatrice: Sofia Giustini (Rapallo) con 24 gol
Finali - Giovedì 5 luglio
1-2 posto
Cocchiere determinante
PALLANUOTO TRIESTE-BOGLIASCO 7-8 (2-1, 0-3, 1-2, 4-2)
Pallanuoto Trieste: Gregorutti, F. Lonza, Mancini, Gant 1, Tommasi 1, L. Cergol 3, Klatowski 1, Marussi 1, Stojanovic, E. Lonza, Jankovic, Russignan, Pasquon. All. I. Colautti e Piccoli.
Bogliasco Bene: Falconi, Cocchiere T. 2, Mannai, Carpaneto G., Marini, Santinelli 2 (1 rig.), Bottiglieri 1, Cogozzo, Bettini 3 (2 rig.), Rayner, Ravina, Carpaneto M., Albasini. All. Sinatra.
Arbitro: Zedda.
Superiorità numeriche: Pallanuoto Trieste 2/9, Bogliasco 3/6.
TRIESTE - Sinatra, ancora lui. Non si contano più gli scudetti del tecnico italiano più vincente a livello giovanile. Anche quest'ultimo è meritato, le sue ragazze hanno fatto en plein vincendo tutte le gare della Final Eight. Legittimo anche il successo in finale, ostacolato da una Pallanuoto Trieste che con un grande finale di gara ha rimesso in discussione una partita che sembrava già finita.
Cronaca. Teresa Cocchiere apre le marcature dal centro nel primo giro di lancetta. Trieste risponde dal lato cattivo con Lucrezia Cergol e poi passa a condurre con Gant, che sfrutta l'uomo in più. Il primo parziale si chiude sul 2-1, con il Bogliasco che spreca nel finale di tempo un contropiede 3 contro 2.
Seconda frazione tutta colorata di biancazzurro. Bettini pareggia con uno spasone dal centro, Teresa Cocchiere effettua il sorpasso trasformando una superiorità conquista da Bottiglieri e infine Bettini trasforma un penalty che Cocchiere ottiene girandosi al centro: 2-4 al termine del secondo tempo, ma poteva essere anche 2-5 perchè negli ultimi secondi del parziale la squadra di Sinatra si mangia in superiorità il gol del +3.
Dopo il cambio di campo Trieste, che già aveva chiuso i primi due tempi con un insufficiente 1 su 5 con l'uomo in più, peggiora ulteriormente la percentuale anche per colpa di... Falconi, molto brava in un paio di circostanze. Buona anche la prova di Gregorutti tra i pali triestini. Ma l'estremo difensore giuliano nulla può sulla conclusione ravvicinata di Santinelli in doppia superiorità, e il Bogliasco allunga (2-5). Il successivo botta e risposta Marussi-Bottiglieri, entrambe a segno con l'uomo in più, non cambia la situazione: il terzo parziale vede avanti di tre gol la squadra di Sinatra (3-6).
Quarto tempo rocambolesco, con finale thrilling. L'ultimo parziale comincia con il +4 bogliaschino: Teresa Cocchiere si gira al centro e conquista un altro penalty, trasformato da Santinelli (3-7). Follia difensiva delle liguri, Tommasi ne approfitta e riporta la squadra di Colautti e Piccoli a -3, ma Cocchiere (migliore in acqua in assoluto) ripete in fotocopia la stessa azione precedente e guadagna un altro rigore. Stavolta segna Bettini. 4-8 per il Bogliasco a tre minuti e mezzo dalla sirena. Partita finita? No, perchè Trieste, che aveva compiuto un'incredibile rimonta nella semifinale contro il Rapallo, ci riprova con l'aiuto di un Bogliasco che davvero ce la mette tutta per buttare all'aria quello che finora aveva costruito: con una doppietta di Cergol e con la prima rete di Klatowski in questa gara le padrone di casa si portano a -1 (7-8) riaccendendo l'entusiasmo dei loro tifosi.
Mancano soltanto 31" al termine, il Bogliasco ne ha 30" di possesso, ma dopo 15" prende fallo in attacco e subisce l'ultmo disperato assalto delle giuliane, che però si conclude tra le braccia di Falconi. Bogliasco campione d'Italia.
IL COMUNICATO DELLA PALLANUOTO TRIESTE
Questa volta la rimonta non è riuscita. La Pallanuoto Trieste si arrende al Bogliasco nella finale scudetto Under 17 femminile della “Bruno Bianchi”. Le liguri si sono imposte per 7-8, conquistando così il titolo tricolore della categoria. Tanto rammarico per le orchette, che sotto di 4 gol ad inizio quarto periodo si sono riportate fino al -1. Ma l’aggancio è sfumato proprio negli ultimi secondi di gioco. Resta comunque la soddisfazione di una importantissima medaglia d’argento, che conferma come la società del presidente Enrico Samer sia costantemente ai vertici della waterpolo nazionale. La soddisfazione è tripla: l’organizzazione delle finali è stata impeccabile e per l’ultima partita la tribuna della “Bianchi” si è riempita di oltre 600 spettatori. Dato non certo comune per un torneo giovanile.
La cronaca. Il Bogliasco passa dopo 21’’ di gioco con un gol di Cocchiere, ma le orchette appaiano più brillanti e ribaltano la situazione con Lucrezia Cergol e Gant: 2-1 per le ragazze in calottina bianca. Le orchette costruiscono tanto in fase offensiva ma concretizzano poco. E nel secondo periodo il Bogliasco scappa con una doppietta di Bettini e rete di Cocchiere, che spingono le liguri sul 2-4 di metà gara. Copione immutato anche nel terzo periodo. Il Bogliasco è più cinico in fase offensiva e vola sul +3 (3-6). Poi a 5’ dalla fine Bettini mette in porta il +4 (4-8). Le orchette con orgoglio cercano la disperata rimonta. Lucrezia Cergol segna due gol in 45’’ per il 6-8, Klatowski riaccende le speranze con la rete del 7-8 a 38’’ dalla fine. Il pareggio non arriva e il Bogliasco può così esultare per la conquista dello scudetto.
IL COMUNICATO DEL BOGLIASCO BENE
Bogliasco sale ancora una volta sul tetto d'Italia. A portare alla società levantina il ventitreesimo scudetto giovanile, il terzo nella categoria Under 17 femminile, quello che alla Vassallo mancava da più tempo, dalla stagione 2004, sono le allieve di Mario Sinatra. Alla Bruno Bianchi di Trieste le levantine hanno piegato in finale la resistenza delle padrone di casa, alle quali non è bastato il calore del pubblico amico per riservare al Bogliasco Bene lo stesso trattamento adoperato ieri con l'altra formazione ligure, il Rapallo.
L'8-7 conclusivo è il frutto di una gara che ha visto le biancazzurre chiudere in svantaggio il primo quarto, nonostante l'acuto iniziale del capitano Teresa Cocchiere, ma in grado di ribaltare la situazione già nei secondi sette minuti con il tris calato dalla stessa Cocchiere e dalla doppietta di Bettini. Un margine destinato ad aumentare dopo il cambio vasca con gli squilli di Santinelli e Bottiglieri, inframezzati dal ritorno alla rete delle triestine con Marussi in superiorità dopo un quarto d'ora effettivo di digiuno. Il più tre bogliaschino, che diventa subito più quattro all'inizio del quarto conclusivo grazie ancora a Santinelli e Bettini, parrebbe un divario incolmabile se non fosse per l'ostinazione delle giuliane, autrici di un'incredibile tentativo di rimonta e tenaci nel credere fino in fondo nell'impresa. A bloccare gli entusiasmi triestini è però la parata di Elena Falconi che proprio nell'ultimo affondo delle ragazze di casa chiude la porta dando il via alla festa bogliaschina.
Una festa strameritata, naturale conseguenza di un cammino stagionale che in 15 partite complessive, tra fase regionale e fase nazionale, le ha viste trionfare in ben 13 occasioni, comprese le sei consecutive nella Final Eight triestina. La tre giorni tricolore delle ragazze di Sinatra era iniziata lunedì pomeriggio con l'ampia vittoria (12-7) sul Volturno, per proseguire con i successi contro Florentia (9-6) e Trieste (9-7) di martedì che erano valsi il primato nel raggruppamento iniziale. Mercoledì, nei quarti e in semifinale, a cadere sotto i colpi liguri erano state prima la Roma Vis Nova (11-1) e poi nuovamente la Florentia, stavolta sconfitta 8-6.
Infine l'atto conclusivo, al cospetto di un altro avversario già incrociato poche ore prima. Un successo sudato e faticoso, quello arrivato nella finale con Trieste, che se possibile rende ancora più merito all'impresa di queste straordinarie ragazze, il cui nome, assieme a quello del loro condottiere, entrerà di diritto nella ricchissima hall of fame della Vassallo. A completare il trionfo biancazzurro arriva anche la nomina di Dafne Bettini quale migliore giocatrice delle finali.
"Era una finale, siamo scese in vasca per vincerla e l'abbiamo fatto - commenta coach Sinatra - Complimenti al Trieste che si è dimostrata davvero una grande squadra, con un futuro certamente importante davanti a sé. Un augurio che mi faccio è che la gente di Bogliasco incominci a vedere finalmente tutto il bene che stiamo facendo. Da anni portiamo in alto il nome di questo piccolo paese ma troppo spesso non siamo ricompensati a livello di calore e di interesse per ciò che meriteremmo. Sarebbe bello che anche qui si cominciasse a vederci come fa tutto il resto d'Italia, che riconosce in noi un collettivo vincente che sa fare un grande lavoro con i giovani".
3-4 posto
Sette volte Giustini
RAPALLO-FLORENTIA 14-3 (2-1, 6-1, 3-1, 3-0)
Rapallo: Gaetti, De Carli 1, Simeone, Cortili, Costigliolo, Giavina, Giustini 7, Cabona 2, De Salsi, Gagliardi 3, Cò 1, Antonucci, Bianco. All. Gyore.
Florentia: Sabatino, Cinti, Cordovani 1, Guerci, Franconi 1, Bessi 1, Giglioli, Nesti, Lepore, Bonechi, Cavallini. All. Sellaroli.
Arbitro: Fusco.
TRIESTE - C'è partita soltanto nel primo parziale, che si conclude 2-1. Sette gol di Sofia Giustini, primato per questa finale di Trieste.
IL COMUNICATO DEL RAPALLO
Medaglia di bronzo per il Rapallo Pallanuoto alle finali nazionali del campionato under 17 femminile. Le gialloblu sono salite sul terzo gradino del podio dopo aver avuto la meglio nella “finalina” giocata questa mattina contro la RN Florentia con un netto 14-3 (parziali 2-1, 6-1, 3-1, 3-0, reti per il Rapallo di De Carli 1, Giustini 7, Cabona 2, Gagliardi 3, Cò 1). Primo posto per il Bogliasco Bene, secondo classificato il Pallanuoto Trieste.
Il cammino delle gialloblu nella final eight (ospitata dal centro federale “B. Bianchi” di Trieste) era iniziato in discesa, con il primo posto nel girone 2 in virtù delle vittorie, nell’ordine, su Varese Olona Nuoto (12-3), Roma Vis Nova (5-19) e L'Ekipe Orizzonte (6-8). Ieri mattina, le gialloblu di Anett “Netti” Gyore hanno superato nei quarti di finale il Volturno Sporting Club: 12-7 il finale (3-4, 3-0, 4-2, 2-1 i parziali), risultato che ha consentito a Gaetti e compagne di approdare in semifinale contro le padrone di casa del Pallanuoto Trieste. Semifinale che sembrava mettersi bene per le gialloblu, con la finalissima nel mirino: al termine del terzo tempo il tabellone segna 5-2 per il Rapallo, poi qualcosa cambia. Il quarto tempo è tutto a tinte biancoblu, Trieste recupera il gap e va ad aggiudicarsi il match, 5-7 il finale.
Una sconfitta che lascia l’amaro in bocca, ma è in parte riscattata dal terzo posto che conferma l’ottimo trend degli anni precedenti e porta sul podio l’ennesima formazione giovanile gialloblu.
«È un sorriso un po’ amaro, resta il rammarico per quegli ultimi sette minuti nella semifinale contro Trieste ma va bene così: siamo tra le prime tre squadre in Italia ed è una grande soddisfazione - commenta il tecnico Netti Gyore - Nei prossimi giorni proseguiremo il lavoro in vista delle semifinali under 15 (in programma il 14 e 15 luglio) e delle finali nazionali del campionato Under 19 (che si giocheranno a fine luglio proprio a Rapallo)».
Ed ecco la rosa del Rapallo Pallanuoto, bronzo alle finali nazionali del campionato Under 17 femminile 2018:
Alessia Gaetti (capitano), Alessia De Carli, Michela Simeone, Ilaria Cortili, Vittoria Costigliolo, Veronica Giavina, Sofia Giustini, Benedetta Cabona, Gaia De Salsi, Gaia Gagliardi, Francesca Cò, Alessia Antonucci, Elisa Bianco. All. Anett Gyore
Silvia Franchi
5-6 posto
Quaterna di Vidale, ma vince l'Orizzonte ai rigori
VARESE OLONA-ORIZZONTE 8-9 d.t.r. (0-1, 3-2, 2-2, 2-2)(1-2)
Varese Olona: Giannoni, Riva, Daverio B., Raimondi 1, Ielmini 2, Daverio G., Marzoli, Coccoletti, Regè, Pasquazzo, Vidale 4, Bombardini, Gorri. All. Gesuato.
L'Ekipe Orizzonte: Condorelli, Santoro 1, Spampinato D. 2, Leone, Giuffrida 2, Musso 1, Vitaliano 1, Casabianca, Pane, Spampinato M., Ursino. All. Di Mario.
Arbitro: Ruscica.
TRIESTE - Grande equilibrio, mai un doppio vantaggio, il 7-7 che chiude i tempi regolamentari è della varesina Ielmini. Ai rigori segnano soltanto Vitaliano, Dorotea Spampinato e Pasquazzo.
7-8 posto
Poker di Iannarelli
VOLTURNO-ROMA VIS NOVA 6-8
Volturno: Mallardo, Vitale, Genzano, Monaco 1, Llacja 1, Riccio, Di Grazia 2, Fatone 2. All. Starace.
Roma Vis Nova: De Santis, Raco, Cosentino 2, Bianchi 1, Di Martino, Iannarelli 4, La Torella, Luotto 1, De Acutis, D'Angelo, Brugnetti, Silvestri, Lancellotti. All. Bombelli.
Arbitro: Alessandroni.
TRIESTE - La Roma Vis Nova vola sull'1-6 con 4 gol di Iannarelli, il Volturno recupera gran parte del gap (5-7, rete di Monaco in avvio di quarta frazione), poi le segnature si esauriscono con il botta e risposta Cosentino-Di Grazia (6-8).
***
Semifinali - Mercoledì 4 luglio
1-4 posto
Bettini-Cordovani 4 a 4
BOGLIASCO-FLORENTIA 8-6 (3-1, 2-2, 2-2, 1-1)
Bogliasco Bene: Falconi, Cocchiere T. 2, Mannai, Carpaneto G., Marini, Santinelli 2, Bottiglieri, Cogozzo, Bettini 4, Rayner, Ravina, Carpaneto M., Albasini. All. Sinatra.
Florentia: Sabatino, Cinti, Cordovani 4, Guerci, Franconi 2, Bessi, Giglioli, Nesti, Lepore, Bonechi, Cavallini. All. Sellaroli.
Arbitro: Fusco.
TRIESTE - Bogliasco sempre avanti, a cominciare dal 3-1 iniziale con una tripletta di Bettini. La Florentia, che anche oggi gioca un'ottima gara, non si scoraggia e aggancia le avversarie (3-3). Le ragazze di Sinatra ripartono (5-3) e da questo momento non saranno più raggiunte, ma per le biancazzurre sarà tutt'altro che facile raggiungere la finale. A tutto pressing da una parte e dall'altra l'ultimo tempo, che si apre con la squadra ligure avanti 7-5. Le ragazze di Sellaroli conquistano l'uomo in più: Falconi sventa la minaccia. Ma l'estremo difensore biancazzurro nulla può sulla successiva beduina di Cordovani: è il suo quarto gol, ma soprattutto il -1 per la Florentia (7-6), che prova a raggiungere il pareggio fino a 51" dal termine, quando cioè Teresa Cocchiere mette a segno la rete del definitivo 8-6.
Alla fine del terzo tempo Trieste perdeva 5-2
RAPALLO-PALLANUOTO TRIESTE 5-7 (1-1, 3-0, 1-1, 0-5)
Rapallo: Gaetti, De Carli, Simeone, Cortili 1, Costigliolo, Giavina, Giustini 1, Cabona, De Salsi, Gagliardi 2, Cò 1, Antonucci, Bianco. All. Gyore.
Pallanuoto Trieste: Gregorutti, F. Lonza, Mancini, Gant 1, Tommasi, L. Cergol 1, Klatowski 2, Marussi, Stojanovic, E. Lonza, Jankovic 1, Russignan 2, Pasquon. All. I. Colautti e Piccoli.
Arbitro: Zedda.
TRIESTE - Le ragazze di Colautti e Piccoli vanno in finale con un'incredibile rimonta. Alla fine del terzo tempo la Pallanuoto Trieste perdeva 5-2 ed ha vinto 5-7 con un parziale di 0-5 nell'ultimo periodo. Le reti della rimonta sono state realizzate nell'ordine da Klatowski, Russignan, Jankovic, Gant e ancora Russignan.
IL COMUNICATO DELLA PALLANUOTO TRIESTE
La Pallanuoto Trieste è in finale scudetto Under 17 femminile. E’ questo l’epilogo dell’incredibile semifinale tra le orchette e il Rapallo, battuto in rimonta per 5-7. E adesso la compagine alabardata si giocherà il titolo tricolore giovedì 5 luglio alla “Bruno Bianchi” con inizio fissato alle ore 12.00.
Partita romanzesca a dir poco. Le orchette giocano su buoni livelli, ma sbagliano troppo in attacco e un cinico Rapallo prende il largo. Parità alla fine del primo periodo (1-1) con le reti di Gagliardi e Klatowski, poi tra seconda e terza frazione arriva l’allungo ligure. Sul 5-1 per il Rapallo (in calottina bianca e quindi teoricamente “padrona di casa”) a 47’’ dall’ultimo intervallo la gara sembra segnata. E invece la Pallanuoto Trieste costruisce una rimonta memorabile. Lucrezia Cergol accorcia e si entra nel quarto periodo sul 5-2. Poi le orchette si scatenano: vanno a segno Klatowski (5-3), Russignan (5-4) e Jankovic (5-5 a 4’07’’ dalla fine), In dirittura d’arrivo il sorpasso: Gant insacca il 6-5 e Russignan chiude i conti con il gol del 5-7 a 34’’ dalla sirena. E domani ci si gioca lo scudetto.
5-8 posto
Triplette di Casabianca e Dorotea Spampinato
ORIZZONTE-ROMA VIS NOVA 10-5 (4-0, 3-1, 1-2, 2-2)
L'Ekipe Orizzonte: Condorelli, Santoro, Spampinato D. 3, Leone 1, Giuffrida 2, Musso, Vitaliano, Casabianca 3, Pane 1, Spampinato M., Ursino. All. Di Mario.
Roma Vis Nova: De Santis, Raco, Cosentino 1, Bianchi 2, Di Martino 1, Iannarelli 1, La Torella, Luotto, De Acutis, D'Angelo, Brugnetti, Silvestri, Lancellotti. All. Bombelli.
Arbitro: Ruscica.
TRIESTE - Con le doppiette di Casabianca e Dorotea Spampinato, che poi segneranno un altro gol a testa, l'Orizzonte mette una pesante ipoteca sulla vittoria già nelo primo tempo, che si conclude sul 4-0. Le etnee, infatti, non hanno particolari difficoltà ad amministrare il vantaggio.
Ielmini fa 5 su 9
VARESE OLONA-VOLTURNO 9-4 (1-1, 2-0, 4-0, 2-3)
Varese Olona: Giannoni, Riva, Daverio B. 2, Raimondi, Ielmini 5, Daverio G. 1, Marzoli, Coccoletti, Regè 1, Saiano, Vidale, Bombardini, Gorri. All. Gesuato.
Volturno: Mallardo, Vitale, Genzano, Monaco, Llacja 1, Riccio, Di Grazia 1, Fatone 2. All. Starace.
Arbitro: Ruscica.
Arbitro: Alessandroni.
TRIESTE - La supremazia del Varese Olona si concretizza nel 6-0 dei due tempi centrali, nei quali Greta Ielmini segna quattro dei suoi cinque gol.
***
Quarti di finale - Mercoledì 4 luglio
Bettini-Cocchiere 4 a 4
BOGLIASCO-ROMA VIS NOVA 11-1 (3-1, 3-0, 2-0, 3-0)
Bogliasco Bene: Falconi, Cocchiere T. 4, Mannai, Carpaneto G., Marini 1, Santinelli, Bottiglieri, Cogozzo, Bettini 4, Rayner 1, Ravina, Carpaneto M. 1, Albasini. All. Sinatra.
Roma Vis Nova: De Santis, Raco, Cosentino, Bianchi, Di Martino, Iannarelli, La Torella, Luotto 1, De Acutis, D'Angelo, Brugnetti, Silvestri, Lancellotti. All. Bombelli.
Arbitro: Alessandroni.
TRIESTE - Silvia Luotto segna l'unico gol giallorosso alla fine del primo tempo (3-1). Finisce 4 a 4 la sfida in famiglia Bettini-Cocchiere.
Quaterne di Gagliardi e Giustini
RAPALLO-VOLTURNO 12-7
Rapallo: Gaetti, De Carli 2, Simeone 1, Cortili, Costigliolo, Giavina, Giustini 4, Cabona 1, De Salsi, Gagliardi 4, Cò, Antonucci, Bianco. All. Gyore.
Volturno: Mallardo, Vitale, Genzano, Monaco, Llacja 1, Riccio 2, Di Grazia 2, Fatone 2. All. Starace.
Arbitro: Ruscica.
TRIESTE - Rapallo costretto a inseguire fino al 3-4. Poi le gialloblu se ne vanno con un parziale di 6-0.
Decidono Franconi e Lepore
ORIZZONTE-FLORENTIA 5-6 (1-2, 1-1, 2-0, 1-3)
L'Ekipe Orizzonte: Condorelli, Santoro, Spampinato D. 1, Leone 2, Giuffrida, Musso, Vitaliano 1, Casabianca 1, Pane, Spampinato M., Ursino. All. Di Mario..
Florentia: Sabatino, Cinti, Cordovani 1, Guerci, Franconi 2, Bessi 1, Giglioli, Nesti 1, Lepore 1, Bonechi, Cavallini. All. Sellaroli.
Arbitro: Fusco.
TRIESTE - Florentia avanti 1-3, aggancio e sorpasso Orizzonte (4-3, poi 5-4) e controsorpasso definitivo della squadra di Sellaroli negli ultimi quattro minuti grazie alle reti di Franconi e Lepore.
Doppiette di Lucrezia Cergol e Vidale
PALLANUOTO TRIESTE-VARESE OLONA 4-3 (1-1, 2-0, 1-0, 0-2)
Pallanuoto Trieste: Gregorutti, F. Lonza, Mancini, Gant 1, Tommasi, L. Cergol 2, Klatowski 1, Marussi, Stojanovic, E. Lonza, Jankovic 1, Russignan, Pasquon. All. I. Colautti e Piccoli.
Varese Olona: Giannoni, Riva, Daverio B., Raimondi, Ielmini, Daverio G., Marzoli, Coccoletti, Regè 1, Saiano, Vidale 2, Bombardini, Pasquazzo. All. Gesuato.
Arbitro: Zedda.
IL COMUNICATO DELLA PALLANUOTO TRIESTE
Con un pizzico di inevitabile sofferenza la Pallanuoto Trieste si impone sul Varese Olona per 4-3 nei quarti di finale delle finali scudetto Under 17 femminile della “Bruno Bianchi” e conquista l’accesso alla semifinale. Successo importante, le orchette entrano così nelle quattro squadre più forti d’Italia nella categoria e potranno ambire ad una medaglia.
Non è stato affatto facile superare un Varese Olona estremamente combattivo. Gara equilibratissima per tutti i 28’ di gioco. Klatowski porta avanti le orchette (1-0), Regè impatta (1-1) a 21’’ dalla fine del primo periodo. Trieste sbaglia parecchio davanti ma concede poco dietro, grazie alle parate di un’attenta Gregorutti. A metà gara si arriva con Trieste avanti 2-1 con un gol di Lucrezia Cergol.
Nella terza frazione la squadra alabardata prova ad allungare: Gant firma il 3-1, Klatowski insacca il 4-1. Si entra negli ultimi 7’ di gara con Trieste sul +3. Il Varese però non si arrende, Vidale prima accorcia (4-2) poi mette in rete il pallone del 4-3, ma con soli 6’’ ancora sul cronometro. Le orchette amministrano l’ultimo possesso e superano il turno. La semifinale si giocherà alle ore 18.30.
***
FASE PRELIMINARE
Classifica finale girone 1: Bogliasco 9; Pallanuoto Trieste 6; Florentia 3; Volturno 0
Classifica finale girone 2: Rapallo 9; Orizzonte 6; Varese Olona 3; Roma Vis Nova 0
Terza giornata - Martedì 3 luglio
Triplette di Spampinato e Giustini
ORIZZONTE-RAPALLO 6-8 (2-2, 1-2, 1-3, 2-1)
L'Ekipe Orizzonte: Condorelli, Santoro, Spampinato D. 3, Leone, Giuffrida 2, Musso, Vitaliano 1, Casabianca, Pane, Spampinato M., Ursino. All. Di Mario.
Rapallo: Gaetti, De Carli 2, Simeone 1, Cortili, Costigliolo, Giavina, Giustini 3, Cabona, De Salsi 1, Gagliardi 1, Cò, Antonucci, Bianco. All. Gyore.
Arbitro: Zedda.
TRIESTE - Doppio vantaggio iniziale dell'Orizzonte (2-0) con una doppietta di Spampinato. Sarà l'unico vantaggio delle etnei in questa gara. Sul 4-4 l'allungo decisivo del Rapallo (4-7) grazie ai gol di Giustini (2) e De Salsi.
Raimondi mette la parola fine al match
ROMA VIS NOVA-VARESE OLONA 6-8 (1-2, 2-2, 1-2, 2-2)
Roma Vis Nova: De Santis, Raco, Cosentino, Bianchi 2, Di Martino 1, Iannarelli 2, La Torella, Luotto, De Acutis, D'Angelo, Brugnetti, Silvestri 1, Lancellotti. All. Bombelli.
Varese Olona: Giannoni, Riva, Daverio B. 3, Raimondi 1, Ielmini 1, Daverio G., Marzoli, Coccoletti 1, Regè, Saiano, Vidale 2, Bombardini, Gorri. All. Gesuato.
Arbitro: Doro.
TRIESTE - Varese Olona sempre avanti, ma deve attendere l'ultimo giro di lancetta per avere la certezza delo successo, cioè la rete del 6-8 messa a segno da Raimondi.
Gol pesantissimi di Marini e Santinelli
BOGLIASCO-PALLANUOTO TRIESTE 9-7 (2-2, 3-1, 2-2, 2-2)
Bogliasco Bene: Falconi, Cocchiere T. 3, Mannai, Carpaneto G. 1, Marini 1, Santinelli 2, Bottiglieri, Cogozzo, Bettini 2, Rayner, Ravina, Carpaneto M., Albasini. All. Sinatra.
Pallanuoto Trieste: Gregorutti, F. Lonza, Mancini, Gant 2, Tommasi, L. Cergol 2, Klatowski 2, Marussi, Stojanovic, E. Lonza, Jankovic 1, Russignan, Pasquon. All. I. Colautti e Piccoli.
Arbitro: Fusco
TRIESTE - Il Bogliasco Bene vince il girone 1. Trieste avanti solo in apertura grazie a Lucrezia Cergol, poi la squadra di Sinatra prende il comando della gara, che rimane comunque molto equilibrata. Sul 5-5 le biancazzurre allungano (7-5) con Santinelli e Marini, da quel momento - nonostante tutti i loro sforzi - le giuliane non riusciranno più a raggiungere le avversarie.
Doppiette di Llacja, Cordovani, Franconi, Lepore e Nesti
VOLTURNO-FLORENTIA 5-11 (2-3, 0-3, 2-3, 1-2)
Volturno: Mallardo, Vitale, Genzano, Monaco 1, Llacja 2, Riccio 1, Di Grazia 1, Fatone. All. Starace.
Florentia: Sabatino, Cinti, Cordovani 2, Guerci, Franconi 2, Bessi 1, Giglioli, Nesti 2, Lepore 2, Bonechi, Cavallini. All. Sellaroli.
Arbitro: Alessandroni.
TRIESTE - La Florentia fa il break decisivo sul 2-2 con un parziale di 0-6.
***
Seconda - Lunedì 3 luglio
Decidono Vitaliano e Musso
VARESE OLONA-ORIZZONTE 5-8 (1-2, 3-3, 1-1, 0-2)
Varese Olona: Giannoni, Riva, Daverio B. 1, Raimondi 1, Ielmini 2, Daverio G., Marzoli, Coccoletti, Regè 1, Saiano, Vidale, Bombardini, Gorri. All. Gesuato.
L'Ekipe Orizzonte: Condorelli, Santoro, Spampinato D. 1, Leone 1, Giuffrida 2, Musso 2, Vitaliano 1, Casabianca, Pane, Spampinato M., Ursino. All. Di Mario.
Arbitro: Doro.
TRIESTE - Così come era accaduto contro la Roma Vis Nova, l'Orizzonte conquista il successo sul punteggio di 5-5. Stavolta i gol decisivi portano la firma di Vitaliano e Musso (5-7). A 16" dal termine Casabianca mette il sigillo sulla vittoria a 19" dalla sirena con la rete del definitivo 5-8.
Giustini-Iannarelli 6 a 5
ROMA VIS NOVA-RAPALLO 5-19 (1-5, 3-5, 1-4, 0-5)
Roma Vis Nova: De Santis, Raco, Cosentino, Bianchi, Di Martino, Iannarelli 5, La Torella, Luotto, De Acutis, D'Angelo, Brugnetti, Silvestri, Lancellotti. All. Bombelli.
Rapallo: Gaetti, De Carli 2, Simeoni, Cortili 1, Costigliolo 1, Giavina, Giustini 6, Cabona 2, De Salsi, Gagliardi 3, Cò 4, Antonucci, Bianco. All. Gyore.
Arbitro: Alessandroni.
TRIESTE - Alessia Iannarelli segna tutti e cinque i gol della Roma Vis Nova, Sofia Giustini ne fa uno in più e va al comando della classifica cannonieri a quota 9. Da segnalare anche il poker di Francesca Cò. Sono le note più salienti di una gara che non ha molta storia.
Nuova quaterna di Teresa Cocchiere
FLORENTIA-BOGLIASCO 6-10 (2-3, 1-3, 0-2, 3-1)
Florentia: Sabatino, Cinti, Cordovani 3, Guerci, Franconi 1, Bessi 1, Giglioli, Nesti 1, Lepore, Bonechi, Cavallini. All. Sellaroli.
Bogliasco Bene: Falconi, Cocchiere T. 4, Mannai, Carpaneto G. 1, Marini, Santinelli, Bottiglieri, Cogozzo, Bettini 2, Rayner, Ravina, Carpaneto M. 2, Albasini. All. Sinatra.
Arbitro: Ruscica.
TRIESTE - Sotto 1-3, la Florentia raggiunge il Bogliasco nel secondo tempo (3-3) grazie a Cordovani e Nesti, ma le biancazzurre di Sinatra ripartono con un parziale di 0-5 che di fatto chiude la gara. Secondo poker consecutivo di Teresa Cocchiere.
Trieste fa 11 gol con 8 giocatrici
VOLTURNO-PALLANUOTO TRIESTE 6-11 (1-3; 0-4; 2-1; 3-3)
Volturno: Mallardo, Vitale, Genzano, Monaco, Llacja 2, Riccio 1, Di Grazia 2, Fatone 1. All. Starace.
Pallanuoto Trieste: Gregorutti, F. Lonza 2, Mancini, Gant 2, Tommasi 1, L. Cergol 1, Klatowski 2, Marussi, Stojanovic, E. Lonza 1, Jankovic 1, Russignan 1, Pasquon. All. I. Colautti e Piccoli.
Arbitro: Zedda.
IL COMUNICATO DELLA PALLANUOTO TRIESTE
Seconda vittoria per la Pallanuoto Trieste alle finali scudetto Under 17 femminile in svolgimento alla “Bruno Bianchi”. Le orchette alabardate (in calottina blu) hanno superato il Volturno per 6-11. Un successo che permette alla squadra di Ilaria Colautti e Andrea Piccoli di ipotecare uno dei primi due posti nel girone 1.
Avvio sprint per le padrone di casa. Klatowski sblocca la situazione dopo 40’’ di gioco (0-1), Llcaja impatta sull’1-1, poi è un monologo alabardato. Gant, Russignan, Tommasi, Francesca Lonza, Lucrezia Cergol e Elena Lonza firmano un parziale di 0-6 che spinge la Pallanuoto Trieste sull’1-7 di metà partita. Nella seconda parte del match il ritmo un po’ cala e il Volturno si riporta anche sul -4 (4-8) ad inizio di quarto periodo. Klatowski, Gant e Jankovic siglano il 4-11, poi negli ultimi 2’ le campane riducono il passivo sul 6-11 della sirena finale.
***
Prima giornata - Lunedì 2 luglio
Decidono Leone e Vitaliano
ORIZZONTE-ROMA VIS NOVA 7-5 (2-1, 1-2, 2-2, 2-0)
L'Ekipe Orizzonte: Condorelli, Santoro, Spampinato D. 3, Leone 1, Giuffrida, Musso, Vitaliano 2, Casabianca 1, Pane, Spampinato M., Ursino. All. Di Mario.
Roma Vis Nova: De Santis, Raco, Cosentino 1, Bianchi 1, Di Martino, Iannarelli 2, La Torella, Luotto, De Acutis, D'Angelo, Brugnetti, Silvestri 1, Lancellotti. All. Bombelli.
Arbitro: Fusco.
TRIESTE - Gara equilibratissima, nessun doppio vantaggio fino al 5-5. A questo punto decidono i gol di Leone e Vitaliano.
Triplette di Cabona e Giustini
RAPALLO-VARESE OLONA 12-3 (3-0, 3-1, 3-1, 3-1)
Rapallo: Gaetti, De Carli 2, Simeoni, Cortili, Costigliolo, Giavina, Giustini 3, Cabona 3, De Salsi, Gagliardi 2, Cò 2, Antonucci, Bianco. All. Gyore.
Varese Olona: Giannoni, Riva, Daverio B. 1, Raimondi, Ielmini, Daverio G., Marzoli, Coccoletti, Regè, Saiano, Vidale, Bombardini, Pasquazzo 2. All. Gesuato.
Arbitro: Zedda.
TRIESTE - Cabona, Gagliardi e De Carli firmano il 3-0 iniziale del Rapallo. Da quel momento la partita continua ad essere tutta in discesa per le gialloblu di Gyore.
Poker di Bettini e Teresa Cocchiere
BOGLIASCO-VOLTURNO 12-7 (4-2, 2-3, 4-0, 2-2)
Bogliasco Bene: Falconi, Cocchiere T. 4, Mannai 1, Carpaneto G., Marini, Santinelli 1, Bottiglieri 2, Cogozzo, Bettini 4, Rayner, Ravina, Carpaneto M., Albasini. All. Sinatra.
Volturno: Mallardo, Vitale, Genzano, Monaco, Llacja, Riccio, Vitale, Fatone. All. Starace.
Arbitro: Doro.
TRIESTE - Il Volturno schiera soltanto otto atlete. Ciò nonostante si batte bene e, a conti fatti, a decidere è soltanto il terzo parziale, quello nel quale di fatto il Bogliasco si aggiudica il match grazie alle reti di Mannai, Santinelli, Bettini e Cocchiere, le ultime due migliori marcatrici dell'incontro con 4 gol a testa.
Cinquina di Klatowski
PALLANUOTO TRIESTE-FLORENTIA 12-6 (4-0; 2-4; 2-2; 4-0)
Pallanuoto Trieste: Gregorutti, F. Lonza, Mancini, Gant, L. Cergol 4, Klatowski 5, Marussi 1, Stojanovic, E. Lonza, Jankovic 2, Russignan, Pasquon. All. I. Colautti e Piccoli.
Florentia: Sabatino, Cinti, Cordovani, Guerci, Franconi 3, Bessi, Giglioli, Nesti 3, Lepore, Bonechi, Cavallini. All. Sellaroli.
Arbitro: Taccini.
IL COMUNICATO DELLA PALLANUOTO TRIESTE
Parte con una vittoria il cammino della Pallanuoto Trieste alle finali scudetto Under 17 femminile della “Bruno Bianchi”. Nella gara inaugurale del torneo le orchette si sono imposte per 12-6 sulla Rn Florentia.
La squadra di casa inizia fortissimo e scappa sul 4-0 con una doppietta di Lucrezia Cergol e le reti di Klatowski e Jankovic. In apertura di secondo periodo le toscane accorciano sul 4-2 grazie a Franconi e Nesti, poi Jankovic e una magistrale controfuga di Klatowski permettono alle orchette si allungare sul 6-2. Sembra tutto facile, e invece la Florentia torna sotto. Le solite Franconi e Nesti rimettono in scia le ospiti al cambio di campo (6-4), poi nel terzo periodo il vantaggio alabardato si assottiglia ulteriormente (7-6 a 2’ dalla fine del tempo). Negli ultimi 9’ però in campo c’è solo la Pallanuoto Trieste. Lucrezia Cergol, Klatowski e Marussi confezionano il parziale di 5-0 che chiude i conti sul +6 della sirena.
I VOSTRI COMMENTI
Le ragazze del Rapallo e della Pallanuoto Trieste hanno giocato una bellissima semifinale. Si è vista una pallanuoto deliziosa. Indipendentemente dal risultato abbiamo pure assistito ad un ottimo arbitraggio.
Pino Brazzach
Inviaci un tuo commento!