Attendere prego...

Archivio News

Waterpolo People

Provenziani:” Alla Fordham University per studiare e giocare ad alto livello”

  Pubblicato il 02 Ott 2124  13:10

È uno dei talenti cristallini della pallanuoto italiana. Ha scelto di trasferirsi negli Stati Uniti accettando la borsa di studio offerta dalla Fordham University per riuscire a conciliare il binomio sport-studio ai massimi livelli. Il racconto di Luca Provenziani, attaccante classe 2005, ci porta dall’altra parte del mondo alla scoperta della galassia dei college americani ma prima non è possibile non tracciare un bilancio della straordinaria stagione vissuta con la calottina dell’Astra Nuoto Roma: salvezza al primo anno di serie A1 e vittoria del titolo di campione d’Italia Juniores A. L’inizio del campionato è stato straordinario con un bilancio di 10-0 che parla da solo ed una serie di prestazioni che hanno strappato applausi.
 
Quali emozioni provi quando ripensi al titolo Juniores A vinto con l’Astra Nuoto Roma?
Il titolo Juniores A vinto con l’Astra Nuoto Roma ha rappresentato il coronamento di una stagione impeccabile, sotto ogni punto di vista. Una squadra determinata, talentuosa, con un grande cuore che in pochi mesi è riuscita a creare ed esprimere il proprio gioco. Un percorso di squadra netto che ha esaltato le qualità dei singoli all’interno di un sistema armonioso. Grazie al grande risultato raggiunto con la serie A1, abbiamo avuto la possibilità di lavorare insieme sin dall’ultima settimana di aprile. Giorno dopo giorno abbiamo costruito la nostra identità, lavorando sui nostri difetti e consolidando i nostri punti di forza. La vittoria dello scudetto ha messo in evidenza il lavoro svolto ma soprattutto la determinazione e il senso di appartenenza presente in ognuno di noi. Vincere un titolo italiano regala emozioni uniche, i miei compagni di squadra e lo staff hanno reso tutto più magico.
 
Era questo il modo con cui volevi congedarti dall’Italia?
All’inizio della stagione erano ben chiari gli obiettivi da raggiungere: la permanenza nella massima serie e la vittoria del titolo Juniores A.
Dopo l’incredibile avventura con la serie A1, terminata con un risultato per me indimenticabile, mancava un ultimo pezzo che avrebbe completato un puzzle perfetto.
Sin dall’inizio della stagione venivamo indicati come candidati alla vittoria del titolo. Vincere uno scudetto giovanile è estremamente difficile. Trovare il giusto equilibrio, necessario al raggiungimento dell’obiettivo, non è mai facile. Concludere il mio viaggio nelle categorie giovanili con la vittoria del titolo italiano è impagabile. Emozioni indescrivibili che ripagano di tutti i sacrifici fatti e testimoniano la splendida stagione trascorsa all’Astra Nuoto Roma.
 
Hai superato a pieni voti la stagione del debutto in serie A1. Quanto ha aiutato la tua crescita lavorare con un maestro come Mirarchi?
La stagione trascorsa con l’Astra Nuoto Roma in serie A1 ha rappresentato per me una vera e propria rinascita. Maurizio Mirarchi ha avuto fiducia in me sin dal primo allenamento, trasmettendomi sicurezza e consapevolezza nei miei mezzi giorno dopo giorno.
Grazie a lui sono riuscito ad esprimere al meglio le qualità che caratterizzano il mio gioco, vivendo la mia prima stagione nella massima serie da protagonista. E’ riuscito a trasmetterci la sua cura nei dettagli e l’attenzione ai particolari, alcuni degli elementi fondamentali che ci hanno permesso di raggiungere l’obiettivo prefissato ad inizio stagione. Ogni singolo allenamento era pensato nei minimi dettagli, dalla preparazione fisica alla tecnica individuale e di squadra, fondamentale per la nostra crescita. Maurizio è stato ed è tuttora per me un punto di riferimento, dentro e fuori dall’acqua.
 
Quali sono i motivi che ti hanno spinto ad accettare la borsa di studio offerta dalla Fordham University?
Il motivo per cui ho deciso di accettare la borsa di studio offerta dalla Fordham University è molto semplice: avere la possibilità di giocare a pallanuoto e studiare ad alto livello. Negli ultimi anni, come testimoniano i risultati delle ultime Olimpiadi di Parigi, il livello della pallanuoto statunitense è cresciuto esponenzialmente. In questo momento i college offrono un percorso accademico di alto livello affiancato ad una carriera sportiva di assoluto rispetto, una scelta che non contempla compromessi.
Avere la possibilità di investire sul proprio futuro tramite i meriti sportivi riconosciuti, ripaga di tutti i sacrifici fatti in questi anni.
Trasferirsi oltreoceano, salutare famiglia e amici, non è mai una scelta semplice ma questo tipo di opportunità capitano una volta nella vita. È importante farsi trovare pronti, prendere una scelta ragionando non solo sul presente ma soprattutto sul futuro. Detto questo mi auguro che, come avviene in altri paesi europei e vista la validità del campionato americano, una scelta di questo tipo non precluda la partecipazione alle attività con la nazionale italiana. Sarebbe fantastico trovare un punto d’incontro che possa far coesistere entrambe le attività.
 
Come giudichi l’impatto con quello che sarà il tuo nuovo contesto di vita?
Le prime impressioni sono ottime. Il sistema statunitense permette di conciliare alla perfezione il percorso accademico con quello sportivo. Ogni giornata è organizzata in modo tale da poter svolgere tutte le varie attività in completa serenità. A mio avviso è questo il vero valore aggiunto dei college americani, organizzazione ed efficienza sono le due parole d’ordine. Cambiare continente e stile di vita ha un impatto importante sulla vita di un ragazzo appena maggiorenne, è una scelta importante che bisogna prendere con la giusta consapevolezza. L’ambiente che mi circonda è estremamente stimolante e vario, ogni giorno scopro qualcosa di nuovo che non conoscevo. Sono sicuro che avrò bisogno di qualche tempo ancora per realizzare al meglio l’incredibile esperienza che sto vivendo.
 
Quali stimoli ti regala il confronto con la pallanuoto dei college statunitensi?
Appena arrivato ho avuto l’opportunità di poter trascorrere una settimana in California dove ho potuto confrontarmi con alcune delle maggiori università del campionato. Il livello è molto alto, in quasi ogni staff delle varie squadre è presente un allenatore europeo, il quale ha contribuito alla crescita del movimento. Oltre alla presenza di forti giocatori europei, il livello dei giovani pallanuotisti statunitensi è elevato. Lo scorso anno ho avuto il privilegio di poter partecipare in California ad un torneo giovanile per club, confrontandomi con i miei coetanei. Il movimento sta crescendo rapidamente anno dopo anno grazie alle strutture ed impianti a loro disposizione e all’affluenza di europei avvenuta negli scorsi anni che ha contribuito ad alzare il livello della pallanuoto negli USA. Come dicevo precedentemente, oramai il campionato per college viene considerato dalla pallanuoto tutta come una competizione di assoluto rispetto e valore.
 
Ti aspettavi una partenza così forte in campionato e di essere fin da subito assoluto protagonista della tua squadra?
È trascorso quasi un mese dall’inizio del campionato e in questa prima fase siamo riusciti a dimostrare il nostro reale valore. I risultati di questo periodo sono molto positivi, in alcuni casi al di sopra delle aspettative, complice anche l’ottima preparazione atletica cominciata il 6 agosto in California. La squadra è molto forte, composta da numerosi europei. Sono riuscito subito ad ambientarmi trovando il giusto equilibrio sia dentro che fuori dall’acqua, grazie anche alla fiducia che l’allenatore ha da subito riposto in me e alla grande organizzazione che agevola tantissimo il lavoro quotidiano. La seconda fase della stagione sarà ancora più emozionante e speriamo di riuscire a toglierci grandi soddisfazioni.
 

Inviaci un tuo commento!

(la tua email email non verrà pubblicata nel sito)
I dati personali trasmessi saranno trattati direttamente da A.S.D. WATERPOLO PEOPLE quale titolare del trattamento ed esclusivamente per lo scopo richiesto garantendo la riservatezza e la sicurezza dei dati.

I dati personali saranno conservati solo il tempo esclusivamente necessario. Ogni interessato può esercitare il diritto di avere informazioni sui propri dati ai sensi dell'art. 7 dlgs 196/2003.

La preghiamo quindi di fornire il suo consenso al trattamento dei dati cliccando sull'apposito riquadro.

* campi obbligatori
Attendere prego...

Grazie della collaborazione!
Il tuo commento è stato registrato in archivio e sarà visibile nel sito dopo l'approvazione amministrativa.

Ok