Le novità regolamentari: le innovazioni varate dalla FINA alla prova del primo grande evento internazionale
Pubblicato il 16 Lug 2123 07:51
Il mondiale di Fukuoka rappresenta il primo grande evento internazionale in cui verranno applicate le nuove regole che la Fina ha deciso di introdurre ad inizio 2023. Tra le novità più significative l’area di porta, il vantaggio e i rigori, la modifica di alcune infrazioni disciplinari.
L’area di porta è una zona di forma rettangolare che nasce dai due metri di distanza da un palo e dall’altro arrivando fino alla linea dei due metri. Nell’area di porta non possono sostare senza pallone gli attaccanti, i giocatori in difesa possono sostare. (Esempio la difesa di uomo in meno con i difensori in porta). Chi riceve invece la palla in posizione laterale, pur essendo nei due metri, potrà trarne vantaggio ricevendo il passaggio del compagno.
In occasione della concessione di un tiro di rigore, prima di fischiare l’arbitro dovrà attendere per valutare se l’attaccante riesce a segnare; nel caso ciò non si verifichi, potrà tornare indietro e assegnare il 5 metri. Sull’esecuzione del rigore, tutti i giocatori eccetto l’esecutore del penalty dovranno sistemarsi sulla linea dei 6 metri ad almeno 3 metri di distanza da lui. L’arbitro potrà espellere temporaneamente chi non rispetta tale distanza e utilizzare la VAR review per valutare se ci sono state interferenze.
Scompare dal vocabolario della pallanuoto il termine brutalità che viene sostituito da gioco violento anche se la sanzione disciplinare resta invariata con il cartellino rosso per chi commette il fallo, il tiro di rigore e i quattro minuti di inferiorità numerica.
Credit: Manuel Schembri
Inviaci un tuo commento!