La Federazione Italiuana Nuoto introduce un'interessante novità per stimolare la crescita del movimento e valorizzare in ugual maniera sia l'ambito masxchile che quello femminile. Il Trofeo del Giocatore raddoppia e dà vita al Trofeo della Pallanuoto.
Il prestigioso e storico riconoscimento, che somma i risultati conseguiti in tutti i campionati nazionali dalle società di pallanuoto nell'arco della stagione agonistica, sarà conferito sia in ambito maschile sia in ambito femminile scindendo, dunque, la classifica finora unica.
I ranking saranno determinati dai piazzamenti nei campionati maschili di serie A1, serie A2, serie B, serie C, promozione, juniores A, juniores B, allievi A, allievi B e ragazzi; nei campionati femminili dai piazzamenti nei campionati di serie A1, serie A2, serie B, juniores, allieve, ragazze. Ovviamente i punteggi sono determinati in ordine progressivo. La società che otterrà il punteggio più alto si aggiudicherà i due trofei del Giocatore/Giocatrice. Inoltre alle prime tre società saranno attribuiti i seguenti premi in denaro, pari a € 2.500, € 1.500, € 1.000.
Dalla somma dei punteggi conseguiti nelle due classifiche sarà formata un'ulteriore graduatoria, soggetta a coefficienti di maggiorazione cumulabili,
che determinerà l'assegnazione del Trofeo della Pallanuoto. Alla formazione dei punteggi concorreranno:
- il 5% in più qualora una società partecipasse con la squadra maschile e femminile alle finali giovanili tra juniores A o allievi A maschile, juniores o allieve;
- il 10% in più qualora una società partecipasse sia con la squadra maschile sia con quella femminile ai campionati assoluti di pallanuoto;
- 15% in più qualora una società avesse la squadra maschile presente nelle classifiche della serie A1, serie A2 o serie B e quella femminile nelle graduatorie di serie A1 o serie A2.
Alle prime tre società saranno attribuiti i seguenti premi in denaro, pari a € 10.000, € 7.000, € 5.000.
Con l'istituzione dei Trofeo della Pallanuoto, e lo sdoppiamento del Trofeo del Giocatore, la Federnuoto equipara i punteggi a parità di categoria, mantiene il riconoscimento per la migliore società italiana nell'ambito delle attività assoluta e giovanile e aumenta i premi.
Foto: DBM
Inviaci un tuo commento!