Final Eight U.16: nel girone 1 l’AN Brescia rimonta Trieste, la Lazio dilaga con la San Mauro
Pubblicato il 19 Ago 2123 18:13
Inizia con le gare della prima giornata del girone 1 la Final Eight Under 16. Alla Scandone inaugurano le danze la Pallanuoto Trieste e l’AN Brescia. Al termine di una sfida dai due volti sono i lombardi ad aggiudicarsi l’intera posta in palio imponendosi con il punteggio di 7-6. A decidere le sorti del confronto il break di 4-0 con cui, tra terzo e quarto parziale, i lombardi capovolgono l’inerzia della partita e assumono il comando delle operazioni fino ad apporre il sigillo della vittoria con il rigore impeccabilmente trasformato da Foresti, trascinatore dei suoi insieme a Bottarelli, a diciassette secondi dal suono della sirena conclusiva. In una partita nella quale entrambe le formazioni commettono numerosi errori i giuliani devono recriminare per una seconda parte di gara nella quale non riescono a trovare la via della rete per quasi tredici minuti e finiscono così per dilapidare il + 3 accumulato a metà partita. Nelle previsioni della vigilia la Lazio Nuoto, insieme al Circolo Nautico Posillipo, era unanimemente ritenuta la principale candidata alla qualificazione per la finalissima. I biancocelesti non smentiscono questo pronostico ed iniziano il loro cammino regolando agevolmente, 17-3 il punteggio finale, la San Mauro Nuoto. I biancocelesti, che a Chiavari hanno meritatamente trionfato nell’Under 18, approcciano bene il match, costruiscono rapidamente un significativo margine di vantaggio realizzando anche diverse reti di pregevole fattura e controllano senza patemi le velleità di una formazione campana che trova in D’Ambra uno dei migliori. Quella allenata da Daniele Ruffelli è un’orchestra nella quale ogni elemento conosce a meraviglia lo spartito da suonare e svolge il suo compito nel migliore dei modi. La squadra attacca con eccellente qualità e con una straordinaria intensità agonistica la porta avversaria creando costantemente situazioni di pericolo per la porta avversaria: controfuga, attacco alla difesa schierata o schema su superiorità numerica non fa differenza perché la palla finisce sempre in fondo al sacco. I campani, che trovano il gol solo su rigore con la tripletta di Maffettone, devono resettare rapidamente l’esito della sfida odierna e concentrarsi sui due incontri di domani, match nei quali si giocheranno la posizione di accesso ai quarti di finale di lunedì mattina.
Inviaci un tuo commento!