BPER Rari Nantes Savona-Pallanuoto Trieste 15-11
Pubblicato il 08 Mar 2125 19:35
Clicca sul link sottostante per leggere il tabellino della partita:
Comunicato Stampa Pallanuoto Trieste
Pallanuoto | A1M: Trieste si arrende alla Rn Savona (15-11)
Il coraggio non basta. Nell’ottava giornata di ritorno del campionato di serie A1 maschile, la Pallanuoto Trieste è stata superata dalla corazzata Rn Savona per 15-11. La sconfitta cambia poco la situazione di classifica della squadra sponsorizzata Samer & Co. Shipping, che rimane al quarto posto in coabitazione con la Roma Vis Nova a quota 37 punti, a +3 sulla coppia composta da De Akker Bologna e Posillipo (34): corsa play-off apertissima. “Abbiamo fatto la nostra partita, i ragazzi hanno dato tutto - spiega l’allenatore Maurizio Mirarchi - peccato per il passaggio a vuoto del secondo periodo, poi abbiamo rincorso sprecando tante emerge. La prestazione comunque è stata positiva”. “Complimenti al Savona - aggiunge il direttore generale Andrea Brazzatti - sono stati cinici nei momenti decisivi. Noi forse abbiamo sprecato qualcosa di troppo e un po’ paghiamo i tanti acciacchi avuti nelle ultime settimane”.
Ancora problemi di formazione per Mirarchi, costretto a rinunciare a Razzi. Equilibrio in avvio. Patchaliev sblocca la situazione (1-0), Sedlmayer impatta (1-1), Guidi e Damonte firmano il 3-1. Gli ospiti reagiscono prontamente con Mladossich e Draskovic in superiorità (3-3), Patchaliev trova il 4-3 del primo periodo. Seconda frazione favorevole ai liguri. Figlioli fa 5-3 con l’uomo in più e subito dopo mette dentro il 6-3, Patchaliev sfugge alla retroguardia alabardata per il 7-3 dell’intervallo lungo.
Nel terzo periodo Trieste cerca di rimettersi in scia. Erdely risponde a Draskovic (8-4), Mladossich fa tutto da solo, ruba palla, guadagna espulsione e mette alle spalle di Nicosia l’8-5. Figlioli ristabilisce le distanza (9-5), Mezzarobba scrive 9-6 con l’uomo in più, Gullotta recupera un pallone vagante e finalizza il 10-6 a 8’ dalla sirena. Nel quarto tempo gli ospiti provano in tutti i modi a ricucire il gap. Draskovic inventa una colomba beffarda, Mladossich è preciso con l’uomo in più ma Bruni e Damonte ribattono colpo su colpo (12-8). Gli alabardati tornano due volte sul -2 con Draskovic e Podgornik (12-12 a 1’52’’ dalla sirena), nel finale i biancorossi sono più freschi e con Figlioli e Occhione chiudono i conti sul definitivo 15-11.
Si torna subito in acqua, lunedì 10 marzo gli alabardati saranno impegnati a Sori per affrontare la capolista Recco Waterpolo (ore 14.00).
Inviaci un tuo commento!